Dettaglio Biglietto

Speleo Light è un'avventura nel cuore sotterraneo di Napoli: guidato da un esperto, indosserai elmetto e luce frontale per esplorare stretti cunicoli dell'antico acquedotto e cisterne misteriose. Scopri nuovi ambienti e reperti inediti, vivendo un'esperienza da vero speleologo che ti lascerà sporco ma entusiasta.
Cosa aspettarsi
Diventa Speleologo per un Giorno: Equipaggiamento e Guida
Preparati a un'esperienza adrenalinica nelle profondità del sottosuolo napoletano con il percorso "Speleo Light".
Non sarai un semplice visitatore, ma un vero speleologo! Verrai equipaggiato con un autentico elmetto speleologico e una luce frontale, essenziali per la tua esplorazione. Ma soprattutto, sarai sempre accompagnato da una guida esperta, pronta a svelarti i segreti e le meraviglie di questo ambiente unico, garantendoti sicurezza e approfondimenti in ogni momento.
Esplorando Cunicoli Antichi e Cisterne Misteriose
Il cuore dell'avventura "Speleo Light" si svolge negli stretti cunicoli dell'antico acquedotto della 'Bolla'.
Qui, ogni passo ti condurrà più a fondo nella storia, fino a raggiungere meravigliose cisterne ancora parzialmente riempite d'acqua, le cui pareti celano simboli e incisioni misteriose lasciate dai "pozzari", gli antichi costruttori. Sarà un vero viaggio nel tempo, illuminato solo dalla tua luce frontale e dalla conoscenza della guida.
Nuove Scoperte e Emozioni Inedite
Ciò che rende "Speleo Light" un'esperienza sempre nuova è la dinamicità del percorso. Le nostre guide, infatti, cambiano periodicamente gli itinerari, portandoti alla scoperta di nuovi ambienti riscoperti grazie all'impegno di numerosi volontari. Ogni visita può riservare scorci inediti e reperti mai visti prima, rendendo la tua avventura unica.
È un percorso che ti farà sporcare un po', ma la soddisfazione e l'entusiasmo di questa esplorazione autentica ti ripagheranno di ogni sforzo!
Galleria Borbonica
La Galleria Borbonica: Un Viaggio nel Cuore di Napoli
Scopri la Galleria Borbonica, un'opera di ingegneria straordinaria e un testimone silenzioso della storia di Napoli, nascosta nel sottosuolo della città. Questo affascinante percorso sotterraneo ti condurrà attraverso un viaggio nel tempo, rivelando segreti e storie millenarie.
L'Idea del Re: Una Via di Fuga Nascosta
La storia della Galleria Borbonica inizia a metà dell'Ottocento per volere di Re Ferdinando II di Borbone. In un periodo di forti tensioni politiche, il Re desiderava un passaggio segreto che collegasse la Reggia al mare. Questo tunnel avrebbe dovuto fungere da via di fuga rapida per la famiglia reale e le truppe in caso di rivolte o invasioni, garantendo sicurezza e discrezione.
La Sfida Ingegneristica: Costruire Sotto Napoli
Il progetto fu affidato all'architetto Errico Alvino, che si trovò di fronte a una sfida monumentale.
La costruzione della galleria implicò il superamento di ostacoli naturali e artificiali nel sottosuolo di Napoli. Gli operai e gli ingegneri dovettero attraversare l'antica rete dell'acquedotto della Bolla, un complesso sistema di cisterne e condotte, e affrontare la stabilità dei terreni, composti da tufo e depositi vulcanici.
Per superare queste difficoltà, furono realizzate soluzioni ingegneristiche avanzate per l'epoca: ponti e volte imponenti furono costruiti per scavalcare cavità e cisterne, mostrando la perizia costruttiva del tempo.
I Destini della Galleria: Dal Progetto Incompiuto al Rifugio
Nonostante l'imponente lavoro, la Galleria Borbonica non fu mai completata per il suo scopo originario. La caduta del Regno delle Due Sicilie interruppe i lavori, lasciando l'opera incompiuta per decenni.
Il suo destino cambiò drasticamente durante la Seconda Guerra Mondiale. La galleria fu trasformata in un gigantesco rifugio antiaereo, offrendo protezione a migliaia di napoletani dai devastanti bombardamenti. Le sue ampie volte divennero un simbolo di salvezza per la popolazione.
Dopo la guerra, per molti anni, la galleria fu utilizzata come deposito giudiziale, un luogo dove venivano custoditi veicoli e reperti sequestrati, accumulando oggetti che oggi sono testimonianze di un passato più recente.
La Struttura: Un Museo Sotterraneo
Oggi, la Galleria Borbonica si rivela come un museo sotterraneo di inestimabile valore storico e architettonico. Si estende per oltre 530 metri, con sezioni maestose che variano in larghezza e altezza, testimoniando le diverse fasi di costruzione e utilizzo.
Durante la visita, si possono ammirare da vicino:
-
Antichi ponti in muratura: vere e proprie opere d'arte ingegneristica che attraversano le vaste cisterne dell'acquedotto della Bolla.
-
Volte e archi possenti: strutture che evidenziano la robustezza e l'ingegno costruttivo dell'Ottocento.
-
Pozzi di ventilazione: condotti che collegano le profondità del sottosuolo con la superficie della città.
-
Spazi ampi e suggestivi: ambienti che un tempo servirono da ricovero per la popolazione o da deposito, e che oggi espongono collezioni di auto e moto d'epoca, reperti unici della storia napoletana.
La struttura della Galleria Borbonica è un viaggio attraverso secoli di storia e ingegneria, un'esperienza che svela la complessità e la resilienza del sottosuolo di Napoli.
Sei pronto a esplorare questo incredibile patrimonio nascosto? Scopri la magia della Napoli sotterranea!
okTicket
Emozioni in ogni biglietto.
Vendiamo biglietti, certo. Ma quello che offriamo davvero sono emozioni, momenti di felicità, scambi culturali e piccoli grandi piaceri della vita.
okTicket racchiude nei vostri biglietti tutta la passione per l’arte, la curiosità verso luoghi incantevoli e il desiderio della scoperta. Un biglietto che diventa cibo per l’anima, ma non solo. Perché ogni museo, ogni sito archeologico o scientifico, è una straordinaria trama di storie da vivere.
okTicket lavora quotidianamente per rendere accessibili a tutti i tesori custoditi in ogni angolo della Campania, una regione ricca di storia e cultura, ma siamo in continua espansione per portare sempre più bellezza nelle vostre mani. Basta un semplice click per aprire sul vostro smartphone le porte di un patrimonio meraviglioso.
Caratteristiche

hai sempre questi vantaggi inclusi
Prezzi
Prosegui con "Seleziona" |
Tutti i prezzi indicati includono i diritti di prevendita |
Come raggiungere la struttura
Galleria Borbonica - Speleo Light
Via Domenico Morelli, 61 c/o Parcheggio Morelli - 80121 Napoli
Pizzica e trascina per maggiori dettagli
Gli orari di apertura della struttura
Contatti biglietteria on-line
Contatti struttura